eXTReMe Tracker



INFERNO

Per la religione cattolica luogo ultraterreno per coloro che hanno scelto di separarsi da Dio e che per questo sono destinati a non ricevere la sua luce. Il nome deriva dal latino inferus ma nel mondo greco-romano, che non conosceva nessun luogo di espiazione, era semplicemente sinonimo di sotterraneo, poiché nelle immagini dell'oltretomba pagano comparivano a volte torture e punizioni, senza però una localizzazione precisa. Con l'avvento del cristianesimo si diffuse a partire dall'idea ebraica di un aldilà suddiviso tra giusti e malvagi sistemati nel paradiso e nella Geenna. La religione islamica riconosce lo stato infernale con il nome di al-Saqar o al-Hutama, dove peccatori, responsabili delle loro azioni, subiscono i supplizi del fuoco, sperimentati fisicamente, poiché il Corano prevede la resurrezione dei corpi. Le altre religioni orientali concepiscono l'inferno in modo molto simile e lo localizzano quasi tutte nelle viscere della Terra, come lo stesso inferno dantesco. Come per il purgatorio e per il paradiso, la geografia infernale fu terreno fertile per innumerevoli leggende e visioni favorite dalla fantasia popolare e dalle speculazioni intellettuali